Satyrium pruni Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Lycaenidae Leach, 1815
Genere: Satyrium Scudder , 1876
English: Black hairstreak
Français: Thècle du prunier
Deutsch: Pflaumen-Zipfelfalter
Español: Endrinera
Specie e sottospecie
Satyrium pruni ssp. jezoensis Matsumura, 1919 (In estremo Oriente).
Descrizione
È una piccola farfalla con la parte dorsale marrone, con una coda ai quarti posteriori e macchie sotto marginali arancioni, discreta ai quarti posteriori nel maschio, nei quarti posteriori e nella parte anteriore nella femmina. La parte ventrale è marrone con una sottile linea bianca e macchie sottomarginali arancio confluenti contrassegnate da un piccolo punto nero. Il bruco, piccolo e tozzo, ha una testa retrattile marrone chiaro e un corpo verde con due file di protuberanze dorsali biancastre e strisce oblique giallastre sui lati. Ha una generazione annuale e si invola tra metà giugno e metà luglio. Le sue piante ospiti sono i Prunus, in particolare il Prunus spinosa (prugnolo) e il Prunus padus.
Diffusione
La specie si trova in gran parte dell'Europa (ma non in Spagna, né nella maggior parte dell'Italia e della Grecia, né nel nord), in Siberia e fino alla Corea e al Giappone. Nella Francia continentale, è presente nella maggior parte del paese, ad eccezione della Bretagna, della Bassa Normandia e di alcuni dipartimenti del sud della Francia e della Corsica. È una falena che frequenta i boschetti di prugnolo.
Sinonimi
= Papilio pruni Linneo, 1758 = Strymonidia pruni Linneo, 1758 - Fixsenia pruni Linneo, 1758 = Nordmannia pruni Linneo, 1758.
Bibliografia
–van Swaay, C., Wynhoff, I., Verovnik, R., Wiemers, M., López Munguira, M., Maes, D., Sasic, M., Verstrael, T., Warren, M. & Settele, J. (2010). The IUCN Red List of Threatened Species 2010: e.T174411A7067314. Retrieved 20 August 2018.
–Seitz, A. in Seitz, A. ed. Band 1: Abt. 1, Die Großschmetterlinge des palaearktischen Faunengebietes, Die palaearktischen Tagfalter, 1909, 379 Seiten, mit 89 kolorierten Tafeln (3470 Figuren) This article incorporates text from this source, which is in the public domain.
–"Ham Home-cum-Hamgreen Woods citation" (PDF). Sites of Special Scientific Interest. Natural England. Archived from the original (PDF) on 4 March 2016. Retrieved 13 March 2016.
–"UK Butterflies: Black Hairstreak". Retrieved 18 August 2018.
–"Butterfly Conservation: Black Hairstreak discovered in Sussex". Retrieved 18 August 2018.
–"Rare butterfly makes a comeback after 30 years". BBC News. 18 August 2018. Retrieved 18 August 2018.
![]() |
Data: 03/09/2011
Emissione: Farfalle Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|